Categoria: Comunicati stampa

  • la provincia del KlimaLand punta a vendere ancora più speck

    la provincia del KlimaLand punta a vendere ancora più speck

    Alto Adige, 21 ottobre 2024 – Climate Action South Tyrol, Kampagne MahlZeit, Heimatpflegeverband Südtirol, OEW-Organizzazione per Un mondo solidale criticano la decisione della Giunta provinciale di investire, tramite l’IDM, 750.000 Euro nella commercializzazione dello speck a livello mondiale, decisione in netto contrasto con gli obiettivi dell’Alto Adige per la tutela del clima. Negli ultimi decenni…

  • Racconta il clima alla COP28

    Racconta il clima alla COP28

    Comunicato stampa – Dal 30 di novembre al 13 di dicembre si è svolta la ventottesima conferenza (COP) sul clima a Dubai. Dalla nostra regione ha potuto partecipare un gruppo di giovani adulti, attraverso il progetto “Racconta il clima alla COP28” finanziato e promosso dalla Provincia di Trento e dall’Associazione Viração&Jangada. Tra di loro c’erano…

  • Un tappeto rosso per il clima

    Un tappeto rosso per il clima

    Comunicato stampa Oggi, martedì 13 giugno, dalle 12.30 alle 13.00 in Piazza del Tribunale a Bolzano si è svolto il flash mob “Un tappeto rosso per il clima”. Il flash mob è stato organizzato dal corso di Eco-social Design, UTOPIA TOOLBOX e Climate Action South Tyrol e simboleggia la necessità di dare priorità alla lotta…

  • La torba deve rimanere!!!

    La torba deve rimanere!!!

    Il secondo Lüzerath in Alto Adige? La torba deve restare!!! Qual è la posta in gioco? Il piano climatico dell’Alto Adige è chiaro: “L’autorizzazione all’estrazione della torba sarà immediatamente interrotta”. Ma ora, nonostante il piano climatico, nel comune di Laives verranno estratti altri 22.300 metri cubi di torba. Ciò comporterà il rilascio di 5.200 tonnellate…

  • Cementificazione del Virgolo

    Cementificazione del Virgolo

    Quella che segue è una lettera aperta di Laboratorio Aperto lab:bz che ha ricevuto un ampio sostegno da gruppi ambientalisti e singoli cittadini: Lasciare la gestione di beni naturali e culturali in mano a privati e spendere continuamente denaro pubblico per poterli utilizzare, non è nell’interesse della collettività!Il progetto della Signa esclude la possibilità di…