Serve una legge efficace sul clima per l’Alto Adige

Oltre 40 organizzazioni, iniziato dalla Federazione Ambientalisti Alto Adige, Heimatpflegeverband Südtirol e Climate Action South Tyrol si impegnano insieme per una legge sul clima ambiziosa. La nostra richiesta chiara al governo provinciale: l’Alto Adige ha bisogno di norme vincolanti per raggiungere gli obiettivi climatici e mitigare efficacemente gli effetti del cambiamento climatico. Ogni ritardo nella riduzione dei gas serra dal nostro territorio ci allontana dalla neutralità climatica prevista per il 2040.Vogliamo dimostrare al governo provinciale e al legislatore che una legge provinciale sul clima è necessaria e che questa richiesta ha un forte sostegno nella nostra società. Siamo in tanti a rivendicarla. Per promuovere tale legge abbiamo bisogno di un’ampia piattaforma di associazioni sostenitrici, che deve essere costruita insieme. Abbiamo pubblicato un manifesto comune e preparato una campagna di sensibilizzazione. Partecipa!

Chi ci sostiene già? Dai un’occhiata al nostro manifesto con tutte le organizzazioni sostenitrici:

Dachverband für Natur- und Umweltschutz in Südtirol EO Logo
Heimatpflegeverband Südtirol Logo
CLiamte Action Logo

Perché abbiamo bisogno di una legge sul clima?

La lotta contro il cambiamento climatico è una sfida globale. Un’azione climatica efficace è particolarmente necessaria per le regioni alpine, dato che qui la temperatura media aumenta due volte più velocemente rispetto alla media globale. L’Alto Adige ha deciso di impegnarsi per la protezione del clima con il suo Piano Clima 2040. Tuttavia, al momento non siamo ancora sicuri di essere sulla strada giusta. L’inventario delle emissioni del 2022 mostra addirittura un aumento delle emissioni totali rispetto al 2019.

Senza una legge sul clima, il mancato raggiungimento degli obiettivi climatici non avrebbe conseguenze, come è avvenuto con il piano clima del 2011.

Una legge provinciale sul clima rappresenta il secondo passo logico. Tale legge eleva la lotta contro il cambiamento climatico a principio fondamentale per tutta la legislazione provinciale e per gli altri piani provinciali. Una legge sul clima conferisce una maggiore importanza alla protezione del clima e garantisce che venga attuata in modo socialmente equo.

Cosa regola una legge sul clima?

Definisce obiettivi chiari, responsabilità e procedure per la lotta contro il cambiamento climatico e la transizione energetica. Da essa derivano leggi settoriali, come ad esempio l’espansione del fotovoltaico e la conversione degli impianti di riscaldamento degli edifici. La legge stabilisce come obiettivo principale la “neutralità climatica” (zero emissioni CO2).

Crea una gerarchia nei piani provinciali: 

  • I piani settoriali provinciali (ad  esempio il Piano della Mobilità) devono seguire gli obiettivi climatici
  • I grandi progetti vengono valutati per il rispetto degli obiettivi climatici
  • La compatibilità climatica diventa un criterio per l’erogazione di contributi pubblici provinciali

Per ulteriori punti centrali e esempi concreti, consulta la nostra brochure.

Abbiamo bisogno del tuo sostegno! 

Vogliamo dimostrare al governo provinciale e al legislatore che una legge provinciale sul clima è necessaria e che questa richiesta ha un forte sostegno nella nostra società. Siamo in tanti a rivendicarla. Partecipa!

Uno sguardo al nostro convegno internazionale dell’11 aprile

Un piano, da solo, non fa una legge. Senza un ancoraggio giuridico, anche la migliore strategia climatica rischia di restare lettera morta. Durante un convegno con espertə provenienti da Germania, Austria e Italia è emerso chiaramente: una legge climatica provinciale crea vincoli, sicurezza nella pianificazione e responsabilità chiare – ed è proprio ciò di cui l’Alto Adige ha bisogno ora. Lə partecipantə hanno discusso cosa rende efficace una legge per il clima e cosa significherebbe per cittadinə, economia e amministrazione. L’Alto Adige può imparare da altri Paesi europei – o diventare esso stesso un esempio?