Autore: davidhofmann
-
Analisi dei programmi elettorali
Abbiamo analizzato i programmi elettorali per verificare il livello di protezione del clima. I risultati dovrebbero aiutarvi a prendere una decisione, perché vale la pena andare alle urne il 22/10/2023! Sì, esistono ancora e sono significativi: i programmi elettorali. La maggior parte degli elettori sembra non consultarli, quindi sono spesso brevi o addirittura mancanti in…
-
Colloqui di Dobbiaco 2023
Stop al cemento! Della resilienza e rigenerazione delle nostre città in tempi di caos climatico Con questo titolo inequivocabile, i Colloqui di Dobbiaco di quest’anno colpiscono nel segno dei tempi. Che si tratti di progetti stradali, di una progressiva impermeabilizzazione del suolo o di nuove costruzioni nonostante la disponibilità di spazi vuoti: catrame e cemento…
-
3 richeste alla provincia Alto Adige
Poco dopo la fondazione dell’alleanza Climate Action South Tyrol, è stata analizzata la prima parte del Piano Clima 2040. Il risultato è stato la formulazione di 12 richieste alla Giunta provinciale (vedi sotto). In questo modo, siamo riusciti a raccogliere quasi 4.000 firme e ad influenzare il Piano Clima della Giunta! Da allora è successo…
-
Invito al Climate Camp
Un Climate Camp è per tutte le generazioni e significa riunirsi, condividere conoscenze, presentazioni, workshops, incontrare nuove persone e condividere speranza. È un’esperienza partecipativa dove ognuno di noi può aiutare. Vogliamo sperimentare una società equa a base democratica, che a sua volta è un prerequisito importante per affrontare le sfide del cambiamento climatico in modo…
-
Un tappeto rosso per il clima
Comunicato stampa Oggi, martedì 13 giugno, dalle 12.30 alle 13.00 in Piazza del Tribunale a Bolzano si è svolto il flash mob “Un tappeto rosso per il clima”. Il flash mob è stato organizzato dal corso di Eco-social Design, UTOPIA TOOLBOX e Climate Action South Tyrol e simboleggia la necessità di dare priorità alla lotta…
-
Fact check: Dolomiti-Superski contro i fatti climatici IT
I lettori del settimanale altoatesino ff sono rimasti stupiti nel leggere le audaci dichiarazioni del presidente di Dolomiti Superski Andy Varallo sull’andamento del clima invernale ed estivo in Alto Adige nell’articolo “Abbiamo bisogno di piste più larghe” (numero 37/2022). Il cambiamento climatico c’è, sì, “ma più in estate” e non riguarderebbe affatto l’inverno, perché “la…
-
Estrazione di torba nel “KlimaLand”
Comunicato stampa della Federazione Protezionisti Sudtirolesi in occasione della decisione della Giunta provinciale sull’estrazione della torba a Salorno e sulla necessità di una legge per proteggere questo serbatoio naturale di CO2. L’Alto Adige, paese climatico, deve proteggere la torba La Giunta provinciale ha approvato il progetto di aprire le torbiere “Fondazione” e “Diuke” nel comune di Salorno…
-
Sciopero per il clima recap
È stato così, la prima mossa di nuovo dopo 2 anni senza! La vostra energia e le vostre voci sono state fantastiche! Grazie per essere venuti e per aver aderito allo sciopero! I VENERDI’ PER IL FUTURO L’Alto Adige lotterà per un ambiente migliore e più sostenibile con molte altre azioni emozionanti in futuro, ma…
-
Cementificazione del Virgolo
Quella che segue è una lettera aperta di Laboratorio Aperto lab:bz che ha ricevuto un ampio sostegno da gruppi ambientalisti e singoli cittadini: Lasciare la gestione di beni naturali e culturali in mano a privati e spendere continuamente denaro pubblico per poterli utilizzare, non è nell’interesse della collettività!Il progetto della Signa esclude la possibilità di…
-
Olimpiadi 2026
Tra quattro anni ad Anterselva i biatleti spareranno e correranno per il metallo prezioso. Se il Coni è d’accordo, tutti gli altoatesini dovrebbero partecipare ai festeggiamenti. E in modo sostenibile. Dall’articolo della RAI | Tabarelli: In Südtirol soll Olympiastimmung aufkommen – TGR Tagesschau. Le Olimpiadi possono essere anche sostenibili? Secondo il direttore nazionale del Coni…