Autore: davidhofmann
-
Convegno su Cause Legali Climatiche e Giustizia Climatica
Uno sguardo al convegno del 14 febbraio 2025 presso la Libera Università di Bolzano, organizzato dal Klimaclub Südtirol, dall’Heimatpflegeverband, dalla Federazione Ambientalisti Alto Adige e dal Centro di Competenza per la Sostenibilità Economica, Ecologica e Sociale della Libera Università di Bolzano. Il convegno ha evidenziato quanto siano strettamente intrecciate i fatti scientifici, i quadri giuridici…
-
Il KlimaLand ci fa un regalo di Natale?
No! Ci siamo aspettati tutt’altro? Si! Quanto vorremmo, proprio in questo periodo di riflessione, poter condividere con voi notizie migliori, ma la realtà purtroppo è un’altra. Tuttavia, continuiamo con determinazione attraverso il nostro lavoro quotidiano a credere che un futuro diverso non sia solo desiderabile, ma anche possibile! Quest’anno abbiamo realizzato molte cose, nonostante le…
-
la provincia del KlimaLand punta a vendere ancora più speck
Alto Adige, 21 ottobre 2024 – Climate Action South Tyrol, Kampagne MahlZeit, Heimatpflegeverband Südtirol, OEW-Organizzazione per Un mondo solidale criticano la decisione della Giunta provinciale di investire, tramite l’IDM, 750.000 Euro nella commercializzazione dello speck a livello mondiale, decisione in netto contrasto con gli obiettivi dell’Alto Adige per la tutela del clima. Negli ultimi decenni…
-
Il Consiglio dellə Cittadinə per il Clima e il Stakeholder Forum presentano i loro risultati
Durante il primo Consiglio dei cittadini per il Clima e lo Stakeholder Forum per il Clima (tra gennaio e giugno 2024) 56 cittadini e 75 delegati dei gruppi di interesse hanno valutato le misure del Piano Clima Alto Adige 2040, integrando ed elaborando alcune proposte per renderle di più ampio raggio. I risultati di questo…
-
Cambio climatico e risorse idriche
Gli sport invernali hanno ancora un futuro? Che impatto hanno gli sport invernali, i bacini idrici e i Giochi Olimpici sulle nostre risorse idriche? Su nostro invito, la professoressa Carmen de Jong, idrologa ed esperta di neve artificiale, indagherà su questa domanda in Alto Adige dal 18 al 25 maggio. Insieme agli attivisti ambientali locali,…
-
Festival Sostenibili
Festeggiare nonostante la crisi climatica? Festeggiamo a causa e contro la crisi climatica! Siamo di fronte a una situazione inequivocabilmente disastrosa, impossibile da descrivere in una sola frase, ma ci proveremo: abbiamo raggiunto 1,4°C di aumento della temperatura media globale lo scorso anno e non c’è nessun miglioramento in vista. Mentre un numero crescente di…
-
Climate Action Works: Una serie di teach-ins sulla giustizia climatica
a giustizia climatica attraverso incontri e discussioni: partecipate e contribuite a plasmare il futuro! Climate Action Alto Adige cerca 20 giovani sotto i 30 anni per il progetto “Climate Action Works! – Climate Justice”, che si svolgerà a Bolzano nell’autunno del 2024. L’obiettivo del progetto è quello di sensibilizzare i cittadini altoatesini sul tema della…
-
È partito il Consiglio dei Cittadini per il Clima
© LPA/Fabio Brucculeri Il 27 gennaio si è tenuta l’inaugurazione del primo Consiglio dei cittadini per il clima dell’Alto Adige. Siamo estremamente lietƏ che oltre 50 residenti dell’Alto Adige stiano collaborando per ideare misure concrete necessarie per il cambiamento. Un processo di selezione stratificato garantisce la partecipazione di un campione rappresentativo della popolazione, a cui…
-
La protezione del clima ha bisogno di più democrazia
Il ritiro di Dobbiaco 2023 di Climate Action South Tyrol Dal 5 al 7 maggio 2023, Climate Action South Tyrol ha ospitato un ritiro presso il Grand Hotel Toblach, un luogo significativo dove è stata scritta la storia culturale della trasformazione sociale ed ecologica, non da ultimo grazie agli annuali Colloqui di Dobbiaco. Il ritiro…
-
Racconta il clima alla COP28
Comunicato stampa – Dal 30 di novembre al 13 di dicembre si è svolta la ventottesima conferenza (COP) sul clima a Dubai. Dalla nostra regione ha potuto partecipare un gruppo di giovani adulti, attraverso il progetto “Racconta il clima alla COP28” finanziato e promosso dalla Provincia di Trento e dall’Associazione Viração&Jangada. Tra di loro c’erano…